
Rispondendo all'appello del Crocifisso di San Damiano, san Francesco si è fatto costruttore di chiesa prima di essere un ricostruttore della Chiesa. Per Monsignor Lefebvre, il processo è stato inverso.
Chiesa di Econe, Svizzera, 1998
Chiesa di Mendoza, Argentina, 2002
Chiesa di Stuttgart, Germania, 1998
All’inizio, la maggioranza dei centri di Messa erano delle sale prese in affitto o dei vecchi garage, magazzini, o altri locali del genere, comprati e trasformati in luoghi di culto. Era il tempo delle catacombe.
Pian piano, però, grazie alla generosità dei fedeli che sempre più numerosi si appellavano a suoi sacerdoti, la Fraternità ha potuto costruire delle vere cappelle o delle chiese, alcune delle quali sono splendide opere d’architettura dalle dimensioni tali da permettere a centinaia di fedeli di assistere alla Messa domenicale. Potete vedere le foto di alcune di esse con la data di costruzione. Sono edifici costruiti senza nessun aiuto dallo Stato, senza offerte dalle diocesi, senza pubblicità. Sono il frutto della preghiera e del lavoro dei fedeli, una bella testimonianza di fede.
Il Concilio Vaticano II parla di “tradizione vivente” (2), concetto sbagliato di una tradizione che cambia nel tempo. Anche nella Fraternità San Pio X si parla di “tradizione vivente”, ma nel senso che la Tradizione dà la vita ed è feconda. Questa fecondità si vede nelle numerose vocazioni sacerdotali e religiose, nelle famiglie con tanti bambini, nelle conversioni e in tutte le grazie che i fedeli ricevono tutti i giorni. Si vede anche nell’apertura, ogni anno, di nuovi priorati e centri di Messa. Mentre il Vaticano II ha voluto fondare una nuova Chiesa, la Fraternità costruisce dappertutto delle chiese nuove!
Don Fabrizio Loschi
Note:(1) Mons. Marcel Lefebvre, Itinerario Spirituale - Ed. Ichthys 2000, prefazione.
“Permettendo che io scriva le poche riflessioni spirituali che seguono, prima di entrare, a Dio piacendo, nel seno della Santissima Trinità, lo Spirito Santo mi permette di realizzare il sogno che mi ha fatto intravedere un giorno nella cattedrale di Dakar: di fronte alla progressiva degradazione dell’ideale sacerdotale, trasmettere, in tutta la sua purezza dottrinale, in tutta la sua carità missionaria, il sacerdozio cattolico di Nostro Signore Gesù Cristo, quale Egli l’ha trasmesso fino alla metà del XX secolo”.
(2) Costituzione Dei Verbum sulla Divina Rivelazione
Scorri giù fino al fondo della pagina
Chiesa di Schonenberg, Germania, 1995
Chiesa di La Reja, Argentina, 2001
Chiesa di Tynong, Australia, 2011
Fonte:SanPioX.it
Chiesa di Denver, Stati Uniti, 2001
Nessun commento:
Posta un commento